LAVORO05/03/2021Bonus asilo nido al via anche per il 2021
Si confermano le caratteristiche dell'agevolazione: massimo 3.000 e minimo 1.500 euro per sostenere le rette versate per la frequenza dei propri figli o per l'assistenza domiciliare in caso di...
LAVORO05/03/2021Se il fatto manca, la reintegra c'è
Intervento della Consulta sul meccanismo della riforma Fornero, per eliminare la disparità di trattamento tra il licenziamento per motivi economici e quello per giusta causa.
DIRITTO05/03/2021Fruibilità dei dati bancari in difetto di autorizzazione
Non esiste alcuna preclusione, nemmeno al di fuori dell'iter ordinariamente previsto per l’esecuzione delle indagini finanziarie, fatta salva la prova di un concreto pregiudizio del contribuente.
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.