IMPOSTE E TASSE12/05/2020Dopo il virus arriverà la patrimoniale?
Già adesso sta passando inosservato lo 0,20% sul deposito titoli, nato nel 2012 allo 0,10% ma più volte ritoccato nel silenzio generale. E come non ricordare il blitz notturno del 1992 (prelievo...
NOTIZIE IN BREVE07/10/2019Detrazione per abbonamenti di trasporto pubblico
Nella dichiarazione dei redditi 2019 è possibile inserire il costo degli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico, così da beneficiare della detrazione IRPEF pari al 19%.
Tale beneficio...
NOTIZIE IN BREVE19/09/2019Investimenti in start-up e Pmi innovative
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 5.07.2019 del D.M. 7.05.2019, sono diventate pienamente operative le agevolazioni per gli investimenti in start-up e Pmi innovative. Il decreto ha...
NOTIZIE IN BREVE19/08/2019Per gli eredi i benefici IRPEF legati all'immobile
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 282/2019, ha ribadito la propria posizione in tema di trasferimento agli eredi del beneficio fiscale inerente interventi di recupero...
NOTIZIE IN BREVE24/07/2019Il sommerso IRPEF vale € 119 miliardi
L'economia sommersa non dichiarata dalle persone fisiche ammonta in Italia a circa € 119 miliardi. Emerge da uno studio del Dipartimento Economia impresa e società dell'università della Tuscia...
NOTIZIE IN BREVE17/07/2019Entrate tributarie 2019, il Fisco mostra i muscoli
Le entrate tributarie e contributive nei primi 5 mesi del 2019 mostrano nel complesso un aumento di € 3.727 milioni (+1,4%) rispetto all’analogo periodo del 2018. Emerge dalla nota periodica...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).