NOTIZIE IN BREVE12/01/2021Bando ISI agricoltura dal 14.01
L’Inail ha precisato che è il 28.01.2021 il giorno del click day del bando ISI-Agricoltura, con le specifiche per l'inoltro della domanda; dal 14.01.2021 le imprese con i requisiti possono...
NOTIZIE IN BREVE18/11/2020Fondo perduto, differenze per settori
Il decreto Ristori-bis (D.L. 149/2020) ha ampliato la platea dei beneficiari del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Ristori (D.L. 137/2020) e concede una maggiorazione del 50% ad...
NOTIZIE IN BREVE23/10/2020Esonero contributivo per agricoltura e filiere
Il D.M. Lavoro 15.09.2020 è stata data attuazione all’art. 222 D.L. 34/2020, ossia all’esonero totale dal versamento della contribuzione a carico dei datori di lavoro privati appartenenti alle...
NOTIZIE IN BREVE15/09/2020Acquisto e rivendita di prodotti agricoli
L’acquisto di prodotti agricoli presso terzi e rivenduti allo stato originario da un’IMPRESA AGRICOLA, genera reddito diverso (interpello 28.07.2020, n. 228): la risposta fa riferimento alla...
NOTIZIE IN BREVE24/07/2020Criticità del credito affitti nel settore agricolo
L’art. 28 del Decreto Rilancio (convertito in legge) prevede un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo. In particolare, è stabilito un credito del 60% del...
NOTIZIE IN BREVE08/07/2020Bando Inail Isi agricoltura, pronti via
L’Inail ha pubblicato il bando Isi agricoltura 2019/2020, che finanzia gli investimenti sulla sicurezza e salute sul lavoro delle micro e piccole imprese del settore della produzione primaria...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).