Hai cercato la parola chiave: Intermediario abilitato
IMPOSTE E TASSE15/01/2021Procedere alla conferma del bonus pubblicità
Slitta di qualche giorno l'adempimento richiesto per gli investimenti pubblicitari sostenuti nel 2020: al posto del mese di gennaio (dal 1.01.2021 al 31.01.2021), ora la trasmissione deve avvenire...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA08/01/2021Meccanismo della precompilata Iva dal 1.01.2021
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
NOTIZIE IN BREVE17/12/2020Modello per cessione credito d'imposta locazioni
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 14.12.2020, ha approvato il nuovo modello per la cessione del credito d’imposta per canoni di locazione, che copre le ulteriori mensilità...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).
La consulenza tecnica d'ufficio costituisce per i professionisti un'occasione remunerativa, a cui si aggiungono motivazioni di ordine personale e professionale. È pur vero che il consulente può rimanere insoddisfatto.