ECONOMIA29/12/2020Restituzioni o meno
Tra piano cashback e debito pubblico, senza dimenticare le linee guida Ue sulla destinazione delle risorse straordinarie Covid.
NOTIZIE IN BREVE28/12/2020Milleproroghe, lo stato dell'arte
Dopo l’ultimo Consiglio dei ministri, il decreto Milleproroghe prevede:
altri 6 mesi di blocco degli sfratti, che si applica ai casi di mancato pagamento degli affitti e di trasferimento di...
IMPOSTE E TASSE22/12/2020Lotteria degli scontrini, lato esercenti
Salvo un ulteriore rinvio, il 1.01.2021 partirà il concorso al quale partecipano anche i pubblici esercizi che decidono di aderire: costi e benefici dell'iniziativa.
IMPOSTE E TASSE18/12/2020La lotteria degli scontrini: contanti o cashless?
Al via dal 2021 con la possibilità che siano ammessi solo i pagamenti elettronici, mentre il piano originario mirava solo a disincentivare le operazioni in nero: si deciderà con la prossima...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA01/12/2020Piano cashback e LOTTERIA SCONTRINI, si parte
Da oggi è possibile iscriversi sul portale dedicato per le estrazioni di gennaio; al via anche il piano sperimentale di rimborso del 10% dei pagamenti tracciabili (App IO e Spid).
ECONOMIA23/11/2020Decreto Ristori 1 e bis
Sovente, nel giudicare, ci lasciamo trascinare più dall'opinione che non dalla vera sostanza della cosa stessa. Ed è un errore madornale, soprattutto quando chi vi incappa commenta leggi e...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).