Hai cercato la parola chiave: Liquidazione periodica Iva
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA08/01/2021Meccanismo della precompilata Iva dal 1.01.2021
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA30/12/2020Iva, bollo e fatture nel Ddl di Bilancio 2021
Tra le altre novità, il c. 1102 del testo in discussione aggiunge un periodo al c. 3, art. 7, del D.P.R. 542/1999 in materia di registrazione e liquidazione periodica. Precisazioni anche in...
IMPOSTE E TASSE22/06/2020Croce e delizia del contributo a fondo perduto
Sono passati alcuni giorni dall'avvio della procedura di richiesta, ma permangono difficoltà nella valutazione del fatturato. E in alcuni casi il bonus potrebbe arrivare anche se gli incassi sono...
IMPOSTE E TASSE27/03/2020La precompilata non sfugge al Covid-19
Riepilogo di tutte le nuove scadenze, tenendo presente che non slittano i termini per l’invio dei dati e delle comunicazioni necessarie alla predisposizione delle dichiarazioni curate...
NOTIZIE IN BREVE21/02/2020Quadro Vp esenta da comunicazione Iva
Il modello di dichiarazione annuale Iva per l’anno 2019 contiene il nuovo quadro VP, la cui compilazione consente di evitare la comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al 4°...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).