NOTIZIE IN BREVE16/02/2021Bonus anti-Covid per professionisti
Le varie misure anti-Covid in favore dei professionisti titolari di partita Iva sono cumulabili ed è possibile accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Ristori pur avendo già...
NOTIZIE IN BREVE04/02/2021Proroga della moratoria bancaria
La proroga della moratoria dei prestiti fino al 30.06.2021, prevista dalla legge di Bilancio 2021 causa Covid-19, comporta che la banca debba considerare tutte le informazioni rilevanti per...
LAVORO26/01/2021Licenziamento in violazione dell'art. 46 D.L. 18/2020
Si registrano le prime pronunce in merito ai recessi per giustificato motivo oggettivo comminati in spregio alle prescrizioni di cui all'art. 46 D.L. 18/2020 e successive modifiche.
NOTIZIE IN BREVE21/01/2021Bonus cultura e spettacolo esente da ritenute
L’Agenzia delle Entrate (risposta 19.01.2021, n. 46) indica il corretto trattamento fiscale a cui sottoporre i contributi che il DECRETO CURA ITALIA (D.L. 18/2020) ha destinato al settore della...
NOTIZIE IN BREVE23/12/2020Donazioni per Dad alle scuole fuori dall'agevolazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 21.12.2020, n. 80/E, afferma che le donazioni finalizzate al sostenimento della didattica a distanza (Dad) scontano il beneficio fiscale dell’art. 66...
IMPOSTE E TASSE01/12/2020Credito da locazione solo per alcuni
Da ultimo il Decreto Ristori-bis ha esteso gli ulteriori 3 mesi della misura ai nuovi soggetti che hanno subito limitazioni/chiusure poiché con sede in zona rossa.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
L'importo corrispondente costituisce base contributiva imponibile una volta decorso il termine previsto dal D.Lgs. 66/2003, a prescindere dal momento in cui l'indennità sostitutiva viene monetizzata.