NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Bonus rubinetti, primi aspetti pratici
Interventi ammessi - L'art. 1, cc. 1087-1089 L. 178/2020 prevede la concessione di un credito d'imposta nella misura del 50% delle spese sostenute, dal 1.01.2021 al 31.12.2022, per l'acquisto e...
NOTIZIE IN BREVE17/11/2020Conduttore impresa, no cedolare secca
L’Agenzia delle Entrate tiene ferma l’interpretazione sulla inammissibilità dell’opzione per la cedolare secca nel caso di conduttore impresa, in attesa dell’orientamento della Cassazione; fin...
NOTIZIE IN BREVE15/06/2020Pmi, meccanismo dello sconto in bolletta
Arera ha pubblicato la delibera 26.05.2020, n. 190, che attua l'art. 30, D.L 19.05.2020, n. 34 (Decreto Rilancio) sulla riduzione di alcune voci nelle bollette elettricità delle imprese.
La...
NOTIZIE IN BREVE04/06/2020Credito e liquidità per famiglie e imprese
Si stabilizzano su volumi elevati, 2,4 milioni per un valore di 260 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 480.000 le richieste di garanzia per i nuovi...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).