NOTIZIE IN BREVE27/11/2020Proroga per patenti e fogli rosa
Fogli rosa e patenti sono prorogati fino allo scadere dello stato di emergenza da Covid-19. Lo riferisce il Ministero dei Trasporti. Il nuovo termine è stato spostato al 30.04.2021.
Il rinvio...
NOTIZIE IN BREVE01/07/2020Documenti scaduti validi per tutto il 2020
Le carte d'identità e gli altri documenti di riconoscimento come la PATENTE, già scaduti o in scadenza, resteranno validi fino al 31.12.2020.
La proroga è prevista da un emendamento al Decreto...
NOTIZIE IN BREVE11/11/2019Come sarebbe la sanatoria per IVA autoscuole
Per le autoscuole, il trattamento di imponibilità dal 1.01.2020 ipotizzato dal D.D.L. Fiscale prevede che siano fatti salvi i comportamenti difformi adottati dai contribuenti nel periodo...
IMPOSTE E TASSE11/09/2019Novità Iva per le autoscuole, indovina chi paga
Grande clamore suscita la notizia che le lezioni di scuola guida sono "da sempre" soggette all'Iva ordinaria del 22% e non all'esenzione, come finora ritenuto anche dalla stessa Agenzia delle...
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.