NOTIZIE IN BREVE09/03/2021Accesso semplificato al RUNTS
La circolare 5.03.2021, n. 2 del Ministero del Lavoro precisa i vantaggi delle reti associative nel Terzo settore, tra cui l'accesso semplificato al Registro unico (RUNTS) con statuto standard...
NOTIZIE IN BREVE22/01/2021Ruolo del commercialista nel RUNTS
L’art. 20, c. 2, D.M. 106/2020 menziona espressamente il commercialista tra i soggetti deputati al deposito telematico degli atti degli enti ai fini dell’iscrizione al RUNTS, accanto al legale...
COOP E TERZO SETTORE11/12/2020Il RUNTS e gli enti religiosi: se e quando
Il D.M. 106/2020 ha disciplinato il Registro unico dettando all'art. 14 norme specifiche per tale situazione. Per i rami Impresa Sociale si veda il D.M. Sviluppo Economico 16.03.2018.
COOP E TERZO SETTORE07/12/2020Onlus, quando iscriversi al RUNTS
Dopo l'istituzione del registro unico, diventa importante stabilire i tempi per non perdere le agevolazioni ai fini delle imposte dirette, peraltro senza continuare a godere di quelle del Terzo...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.