IMPOSTE E TASSE24/03/2021Il punto sulla rivalutazione beni d'impresa
I soggetti titolari di reddito d’impresa che non adottano i principi contabili internazionali IFRS possono procedere all'operazione per beni materiali, immateriali e immobilizzazioni finanziarie.
NOTIZIE IN BREVE10/11/2020Analisi incrociata ammortamenti-rivalutazioni
Nell’esercizio in corso alla data di entrata in vigore del D.L. 104/2020 (15.08.2020) ai soggetti che “non adottano i principi contabili internazionali” è consentito differire il piano di...
NOTIZIE IN BREVE05/11/2020Rivalutazioni, a bilancio anche i beni ammortizzati
Bozza in consultazione - La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni immobilizzate di controllo e di collegamento è oggetto del documento interpretativo 7 dell’Organismo italiano...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.