NOTIZIE IN BREVE02/12/2020Sospensioni del Ristori-quater: riepilogo
Il Ministero dell’Economia, con il comunicato 27.11.2020 (in anticipo sulla pubblicazione in G.U. del Decreto Ristori-quater), ha previsto la proroga dal 30.11.2020 al 10.12.2020 del termine per...
IMPOSTE E TASSE06/11/2020Acconti novembre 2020, come alleggerire
La proroga al 30.04.2021 della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell'Irap e il metodo previsionale degli acconti. Omissione non sanzionabile se lo scostamento non supera...
NOTIZIE IN BREVE05/11/2020Irap e redditi, la 2^ rata acconti 2020
Scade il 30.11.2020 il termine per il versamento della 2^ rata di acconto 2020 delle imposte sui redditi e dell’Irap.
L’art. 98, D.L. 104/2020 consente ai soggetti con codice attività...
NOTIZIE IN BREVE29/10/2020Il rebus del maggiore acconto Irap
I contribuenti Isa che hanno versato l’acconto Irap per il 2019 in misura piena, ossia il 100% in luogo del 90%, possono recuperare la differenza pagata in più nel modello Irap 2020, per il...
NOTIZIE IN BREVE08/10/2020Saldo Isa entro il 30.10 e istruzioni per il 30.11
L’art. 98-bis del Decreto Agosto, inserito dalla legge in corso di conversione, contiene una proroga per i soggetti Isa e collegati che hanno “saltato” la scadenza del 20.08.2020 (saldo annuale...
NOTIZIE IN BREVE30/09/2020Correttivi al Decreto Agosto
Si segnalano i probabili correttivi al Decreto Agosto:
gare d’appalto: per irregolarità fiscali, si prevede l’esclusione solamente se le violazioni per omesso versamento di imposte e tasse...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).