IMPOSTE E TASSE09/04/2021Perdite su crediti e procedure
Detrazione sempre consentita in caso di procedure concorsuali. Attenzione alla data da cui è possibile beneficiarne e alla valutazione dell'ammontare.
DIRITTO08/04/2021Il programma di liquidazione nel Codice della crisi
Apposite sezioni in cui sono indicati separatamente i criteri e le modalità da seguire per i beni immobili, gli altri beni e la riscossione dei crediti, con indicazione dei costi e dei...
DIRITTO29/03/2021Trasformazione sociale e fallibilità dell'ente trasformato
La Suprema Corte, con sentenza 22.10.2020, n. 23174, ha ritenuto ammissibile la declaratoria per la società trasformata in una comunione fra soci, purché entro un anno dalla cancellazione dal...
DIRITTO22/03/2021Dichiarazione di FALLIMENTO in estensione
Il curatore che intende chiedere l'applicazione dell'art. 147 L.F. al socio di una società di fatto, deve munirsi di un legale o può presentare autonomamente la relativa domanda, come previsto...
NOTIZIE IN BREVE10/03/2021Cessione del credito nel FALLIMENTO
Nella cessione del credito, se il debitore ceduto è una società in FALLIMENTO, il pagamento del credito nei confronti del cessionario segna il momento impositivo ai fini Iva.
Se il FALLIMENTO...
DIRITTO02/02/2021FALLIMENTO della supersocietà di fatto
Limiti e portata del coinvolgimento di altre società o persone fisiche quando si ravvisa la costituzione di una società irregolare.
DIRITTO18/01/2021Curatore e difensore del FALLIMENTO
Previsione d'incompatibilità tra i 2 ruoli, mentre il Codice della crisi ammette tale situazione nei soli giudizi tributari e purchè funzionale a un risparmio per la massa.
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.