IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA23/02/2021Verso un nuovo Decreto Ristori
Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore dal 1.03, con una serie di proroghe per le precedenti misure d'emergenza.
NOTIZIE IN BREVE04/02/2021Bonus locazioni imprese con più sedi
Durante Telefisco 2021 è stato indicato come procedere con il credito d’imposta sulle locazioni per le imprese multipunto, ossia quelle attività con diversi punti di produzione o vendita ubicati...
NOTIZIE IN BREVE07/01/2021Coprifuoco Covid fino al 15.01: i divieti
Fino a venerdì 15.01.2021 sono state prorogate le restrizioni per l’emergenza Covid, già in atto durante le festività natalizie:
sabato 9 e domenica 10 l’Italia tornerà ZONA ARANCIONE con...
NOTIZIE IN BREVE10/12/2020Spostamenti tra Regioni
Dal 21.12.2020 al 6.01.2021 sarà sempre possibile spostarsi da una Regione all'altra (e nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno anche da un Comune all'altro) in presenza di situazioni di...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.