NOTIZIE IN BREVE13/01/2021Cashback a regime
Dal 1.01.2021 inizia il cashback a regime, ossia l'iniziativa su base semestrale, che consentirà, a coloro che effettueranno almeno 50 transazioni in un semestre, il diritto al rimborso del 10%...
NOTIZIE IN BREVE30/12/2020Truffa del bonus vacanza sui social
L'Agenzia delle Entrate segnala che alcuni social network tra cui Instagram ospitano account che offrono la possibilità di convertire in denaro i bonus vacanze che i cittadini hanno attivato...
ECONOMIA29/12/2020Restituzioni o meno
Tra piano cashback e debito pubblico, senza dimenticare le linee guida Ue sulla destinazione delle risorse straordinarie Covid.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA17/12/2020Cashback anche per Imu, Tari, Sky, ecc.
Sul mercato nuove piattaforme di pagamento con funzionalità dedicate al piano di rimborso. Istruzioni per non perdere le transazioni contactless e risolvere i primi ostacoli.
NOTIZIE IN BREVE17/12/2020Cashback, problemi con pagamenti contactless
Per l’accredito del Cashback di Stato, i titolari di una carta Pago bancomat/Maestro devono:
evitare il contactless;
utilizzare il circuito nazionale (Pagobancomat) e non quello...
NOTIZIE IN BREVE04/12/2020Piano cashback, registrazione APP IO dal 8.12.2020
Il D.M. Economia 24.11.2020, n. 156 indica le condizioni per i premi collegati ai pagamenti elettronici.
Attivazione - Per il piano cashback è necessario registrarsi sull’APP IO dal 8.12.2020...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).