NOTIZIE IN BREVE25/11/2019Documento unico di circolazione (Duc) dal 1.01.2020
Dopo anni di proroghe, il decreto direttoriale del Ministero dei Trasporti n. 72/2019 ha reso operativo il documento unico di circolazione dal 1.01.2020. Tale documento sostituirà il certificato...
NOTIZIE IN BREVE02/04/2019Veicoli pesanti, trasporto merci e bus a 2 velocità
Nel 2018 in Italia le immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT-peso totale a terra superiore a 16 tonnellate) per il trasporto merci sono state 28.277, con un aumento del 18,8%...
Il Ministero dell'Interno sancisce il divieto per i camionisti di albergare più giorni a bordo del mezzo, se non per le pause giornaliere o notturne consentite dalla normativa.
In arrivo un nuovo modello per tutti i veicoli a motore. I controlli sono effettuati da ispettori ministeriali o, nel caso di centri di controllo privati, da ispettori autorizzati che soddisfino i...
L'agevolazione spetta per gli investimenti in beni strumentali materiali mobili nuovi, effettuati dal 15.10.2015 al 31.12.2017: il beneficio riguarda anche i cespiti consegnati entro il...
Notizie in breve30/03/2017Costi per i veicoli ad uso promiscuo
Le spese e gli altri componenti relativi ai veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti sono deducibili nella misura del 70% se l’assegnazione copre la maggior parte del periodo...
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.