NOTIZIE IN BREVE01/12/2020Fattura elettronica dal 1.01.2021
Dal 1.01.2021 dovranno essere obbligatoriamente utilizzate le nuove specifiche tecniche (versione 1.6.2) per gestire i flussi di fatturazione elettronica verso Sdi.
I codici natura devono...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA30/07/2019Fatture e corrispettivi, nuove specifiche
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto una serie di aggiornamenti e specifiche tecniche al portale Fatture e corrispettivi (versione 1.5). Le modifiche riguardano i paragrafi 2.1.1, 2.1.2 e 2.1.4...
NOTIZIE IN BREVE17/04/2019Scadenza invio esterometro
Scade il 30.04.2019 il termine per inviare l’esterometro limitato e al riguardo esistono ancora diversi dubbi. Assonime, con la circolare n. 10/2019, fornisce spunti interpretativi.
Sulle...
NOTIZIE IN BREVE08/04/2019Esterometro da soggetto passivo nazionale a PMI U.K.
La risposta a interpello dell'Agenzia delle Entrate n. 85/2019 interviene in tema di esterometro, con riferimento a una società del Regno Unito, priva di partita IVA in quanto assoggettata allo...
IMPOSTE E TASSE23/11/2018Fattura elettronica, risponde l'Agenzia
In questi giorni l'Agenzia delle Entrate si sta rendendo disponibile per rispondere alle domande dei Videoforum organizzati da diversi soggetti, tra cui il Sole 24Ore il 12.11 e ItaliaOggi il...
IMPOSTE E TASSE06/11/2018AUTOFATTURA elettronica dalla A alla Z
Come ormai è noto e confermato, dal 1.01.2019, scatterà l'obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel...
L’Agenzia delle Entrate continua a sfornare precisazioni sulla corretta compilazione della comunicazione dei dati Iva (“spesometro 2017”) a ridosso della scadenza che, com'è noto, almeno...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.