IMPOSTE E TASSE21/12/2020Sanzioni e responsabilità nel superbonus 110%
La solidarietà fiscale nel recupero scatta solo in caso di CONCORSO: concetto ribadito dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, tenendo conto che il responsabile dell'utilizzo illegittimo della...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA19/11/2020110%, nuova circolare riassuntiva AdE
Visto di conformità, polizza per i professionisti, ravvedimento operoso, CONCORSO nelle violazioni del contribuente: le anticipazioni dall'audizione in Commissione parlamentare di vigilanza...
NOTIZIE IN BREVE16/03/2020SPID, 6 milioni di identità attive
Al 1.03.2020 ha raggiunto quota 6 milioni di utenti il sistema di identità digitale SPID, con un tasso di crescita su base annua di circa il 60% e un incremento di 1 milione in soli 4 mesi, da...
NOTIZIE IN BREVE21/02/2019CONCORSO in bancarotta sempre in agguato per i soci
Secondo la Cassazione (sentenza n. 6103/2019) il socio può essere chiamato a rispondere di CONCORSO in bancarotta fraudolenta accertato in capo all’amministratore della società. Il presupposto...
DIRITTO21/11/2018Rischio concreto per consigli illeciti del commercialista
I commercialisti che si apprestino a consigliare al loro cliente una condotta integrante reati tributari, conducendolo alla commissione di un illecito penale-tributario, sono chiamati a rispondere...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).