IMPOSTE E TASSE02/10/2020Forfetari e DATORE DI LAVORO estero
L'applicazione del regime agevolato per il rimpatriato si perfeziona soltanto se il contribuente è considerato fiscalmente residente all'estero. Non è possibile applicarlo e lavorare...
NOTIZIE IN BREVE21/08/2020Assemblea in remoto? A carico del sindacato
Il Tribunale di Milano (decreto 30.07.2020) ha stabilito che il rifiuto dell’impresa di predisporre e organizzare mediante piattaforma telematica una forma di consultazione alternativa...
NOTIZIE IN BREVE23/07/2020Anticipo del conguaglio per assegni familiari
Con la circolare n. 88/2020 l’Inps ha precisato che dal mese di luglio i datori di lavoro possono conguagliare gli importi anticipati ai lavoratori per gli assegni al nucleo familiare ai...
NOTIZIE IN BREVE21/05/2020Responsabilità penale del datore per coronavirus
Il riconoscimento di un caso di infezione Covid-19 come un infortunio per il quale scatta la tutela Inail, non determinerà alcun presupposto per individuare una responsabilità civile o penale a...
LAVORO20/05/2020Responsabilità penale del datore per contagio da Covid-19
Dopo i timori palesati dalle aziende, l'Inail interviene con una circolare che pare circoscrivere i rischi per l'impresa, ricordando che incombe sull'infortunato l'onere di provare il motivo di...
LAVORO12/02/2020Sanzioni per l'uso di attrezzature senza formazione
Conseguenze nei confronti del DATORE DI LAVORO nel caso in cui non istruisca adeguatamente un operatore incaricato dell'uso di strumenti di lavoro. Il caso del datore e utilizzatore al tempo...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).