IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA05/10/2020Obbligo di spesa tracciabile senza ulteriori vincoli
Il pagamento si considera sostenuto dal contribuente al quale è intestato il documento di spesa, indipendentemente dal familiare che materialmente lo esegue. E' sufficiente una generica...
NOTIZIE IN BREVE20/05/2020730 precompilato, nuove spese sanitarie 2020
Nel compilare il modello 730 bisogna prestare particolare attenzione ai rimborsi ricevuti (esempio: spese sanitarie) per evitare di commettere errori. Infatti, le detrazioni e le deduzioni...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA14/01/2020730/2021: detrazioni Irpef tracciabili dai redditi 2020
Per le spese da portare in detrazione nel 2021, la nuova legge di Bilancio ha escluso già per quest'anno, dal 1.01.2020, il pagamento in contanti di alcune prestazioni, come le spese mediche...
NOTIZIE IN BREVE03/10/2019Spese mediche rimborsate dal datore
L'Agenzia delle Entrate, in materia di welfare aziendale (l'azienda eroga rimborsi attingendo dal fondo costituito ai sensi dei CCNL, a fronte di spese mediche sostenute dal lavoratore in anni...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA27/09/2019Principali ipotesi allo studio per lotta al contante
Tra le ipotesi allo studio per contrastare i pagamenti in contanti, si ipotizza il ricorso agli strumenti elettronici come condizione per fruire delle attuali detrazioni Irpef sulle spese...
NOTIZIE IN BREVE23/09/2019Esenzione IVA e professione medica, pronuncia UE
La Corte di giustizia Ue (sentenza 18.09.2019, C-700/2017) stabilisce che l’esenzione dall’Iva per le prestazioni mediche non è subordinata alla condizione che la prestazione stessa sia fornita...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).