NOTIZIE IN BREVE18/02/2020I dati Nomisma sulle infrastrutture
Il Nord Italia vanta una buona dotazione di infrastrutture materiali, con alcune differenze territoriali: il Nord-Ovest presenta una media di 41 km di reti viarie per impresa a fronte dei 26...
IMPOSTE E TASSE30/07/2014Sgravi fiscali per le reti d`impresa in agricoltura
Due sono i crediti d`imposta previsti dall`art. 3 del D.L. 24.06.2014, n. 91 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale del 24.06.2014 n.144) per le imprese agricole: uno per il...
VARIE18/03/2014Turismo: contributi per le reti di imprese
A distanza di un anno, sulla Gazzetta Ufficiale del 7.02.2014 è stata comunicata l`apertura del bando di contributo sulle reti di impresa di cui al Decreto 8.01.2013 del Ministro per gli Affari...
VARIE12/04/2013Se la società impone la "Tecnologia Ingovernabile"
Parliamo tramite la RETE. Si parla più dell`ultima moda di dare un cellulare ad ogni cittadino o addirittura ad ogni giovane già dalle scuole elementari che lo si pensa come una bacchetta magica...
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.