NOTIZIE IN BREVE20/01/2021Compensi per il superbonus: normativa
L’art. 119, c. 15, D.L. 34/2020 stabilisce che sono detraibili tutte le spettanze dei professionisti coinvolti nei servizi connessi al superbonus.
La circolare 8.08.2020, n. 24/E dell’Agenzia...
LAVORO13/01/2021Il decreto di riforma del lavoro sportivo
Dai professionisti agli amatori, passando per gli arbitri: come cambiano le regole del gioco dopo l'approvazione degli ultimi provvedimenti.
NOTIZIE IN BREVE11/01/2021Spese anticipate per conto del cliente
Sono opportuni alcuni accorgimenti per le spese anticipate per conto dei clienti, che solitamente i professionisti riportano in parcella con la dicitura “spese fuori campo Iva ai sensi dell’art....
IMPOSTE E TASSE05/01/2021Fiscalità del COMPENSO al CTU dalla A alla Z
La consulenza tecnica d'ufficio costituisce per i professionisti un'occasione remunerativa, a cui si aggiungono motivazioni di ordine personale e professionale. È pur vero che il consulente può...
DIRITTO04/01/2021Transazione, quale COMPENSO all'avvocato
La difficoltà di scegliere se porre a parametrato dell'importo il valore della somma transatta o a quello iniziale della causa cui la transazione ha avuto origine.
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.