IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA14/04/2021Criticità per sanatoria avvisi bonari
Considerate le tempistiche della dichiarazione Iva 2020 (30.04.2021) è difficile ipotizzare che le comunicazioni di condono giungano prima del mese di giugno.
NOTIZIE IN BREVE12/04/2021Dichiarazioni 2017 e relativi avvisi bonari
A seguito della pubblicazione del provvedimento Ag. Entrate 6.04.2021, si segnala che i primi atti che raggiungeranno i contribuenti saranno gli avvisi bonari contenenti le proposte di sanatoria...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA09/04/2021Ripresa delle notifiche, i primi atti
Si parte dagli avvisi bonari contenenti le proposte di sanatoria relative alle dichiarazioni 2017. Le prossime date di riscossione dopo il Decreto Sostegni.
NOTIZIE IN BREVE26/03/2021Definizione avvisi bonari D.L. Sostegni
L’art. 5, D.L. 41/2020 (Decreto Sostegni), prevede che gli avvisi di irregolarità elaborati e non inviati nel 2020 ex art. 157, D.L. 34/2020, e gli avvisi elaborati entro la fine del 2021...
NOTIZIE IN BREVE15/02/2021Impugnazione AVVISO BONARIO
L’ordinanza 11.02.2021, n. 3466, della Corte di Cassazione stabilisce che l’AVVISO BONARIO è un atto autonomamente impugnabile dinanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente...
NOTIZIE IN BREVE01/09/2020Notifica di AVVISO BONARIO urgente
L’art. 157, D.L. 34/2020 prevede che, in deroga allo Statuto del contribuente, alcuni atti impositivi (espressamente richiamati) che scadono tra l’8.03 e il 31.12.2020, verranno emessi entro...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.