LAVORO09/11/2020La nuova sospensione di contributi Inps e premi Inail
Il “Decreto Ristori” ha previsto una misura straordinaria a valere sulla competenza del mese di novembre 2020, che riguarda soltanto alcuni settori e per la quale mancano le istruzioni operative.
LAVORO05/02/2020Autoliquidazione Inail, ci siamo
Anche quest'anno è arrivato il momento di quantificare il premio assicurativo Inail e il 13.01.2020 l'Istituto ha pubblicato le istruzioni operative per la presentazione. Riepiloghiamo i...
NOTIZIE IN BREVE02/01/2020Polizza Inail casalinghe
Via libera alla nuova polizza casalinghe dell'Inail. L'obbligo assicurativo resta sulle persone che svolgono lavoro in ambito domestico in via esclusiva, con età tra 18 e 67 anni (65 anni fino...
NOTIZIE IN BREVE28/08/2019Inail, pubblicato il nuovo modello OT23
È disponibile sul portale Inail il modello OT23, che sostituisce il precedente OT24 ed è utilizzabile dalle aziende fino al 29.02.2020; tra le novità, gli interventi migliorativi per il...
LAVOROULTIMA ORA30/07/2019Rateazione di premi e accessori Inail non a ruolo
Il 30.07.2019 entra in vigore la nuova disciplina per la rateazione fino a 24 mensilità dei debiti Inail non iscritti a ruolo, contenuta nella determina presidenziale 23.07.2019, n. 227 (qui il...
LAVORO31/01/2019Sicurezza sul lavoro: il punto della situazione
Quali prospettive per la sicurezza sul lavoro ad anno iniziato? Non emerge un quadro chiaro e univoco dall'esame dei documenti di indirizzo prodotti dagli attori del sistema sicurezza.
Le...
LAVORO07/01/2019Gli incentivi per le assunzioni del 2019
Le agevolazioni e gli incentivi atti a favorire l’occupazione a tempo indeterminato restano, da sempre, un obiettivo di Governo che si riporta nei programmi annuali. Vediamo, qui di seguito, gli...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Il D.L. 23/2020 ha previsto misure temporanee che derogano in parte ai principi civilistici, al fine di garantire la continuità delle imprese che sono state colpite dagli effetti negativi dell'emergenza Covid-19.