Notizie in breve15/02/2018Le strategie dei costruttori italiani all’estero
La quota di fatturato realizzato all’estero dai costruttori italiani è aumentata considerevolmente negli ultimi anni, passando da € 3 miliardi nel 2004 (31% del totale) a € 14 miliardi nel...
Non arrendersi alle difficoltà di questo momento economico è un imperativo ineludibile per le imprese di ogni dimensione, ma solo attraverso un accurato studio strategico è possibile affrontare...
VARIE01/04/2014STRATEGIA e competitività delle PMI
I risultati di una recente indagine realizzata da Duepuntozero Doxa sul tema della STRATEGIA aziendale delle piccole e medie imprese italiane hanno evidenziato interessanti spunti di riflessione.
GESTIONE D'IMPRESA02/07/2013Strategie per incrementare il fatturato
L`attuale situazione congiunturale pare non dare scampo a molte realtà economiche e i dati forniti dalle associazioni di categoria confermano questo trend negativo. Esistono alcuni piccoli e...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.