IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA16/04/2021Struttura del Decreto Sostegni bis
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
LAVORO16/04/2021Novità in vista: l'assegno unico e universale
Non è noto l'importo per le famiglie con figli ma la L. 46/2021 ha gettato le basi della nuova misura, che comprende anche i lavoratori autonomi e non solo i dipendenti.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA23/03/2021Pacchetto Sostegni (sintesi)
Tra le novità, l'esonero contributivo per i lavoratori autonomi e professionisti con redditi inferiori a € 50.000 e la possibilità di definire in via agevolata i periodi d’imposta 2017 e...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA04/03/2021Schema del Decreto Sostegno
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.
NOTIZIE IN BREVE05/02/2021Bonus regionale Covid per autonomi
La risposta a interpello 3.02.2021, n. 84 dell'Agenzia delle Entrate precisa il trattamento fiscale dei contributi erogati dalla Regione Puglia ai liberi professionisti o ai titolari di rapporti...
DIRITTO27/01/2021Presunzione bancaria? Dipende
Con l’ordinanza 29.10.2020, n. 23912, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dell’Agenzia Entrate nei confronti di una associazione professionale di avvocati.
NOTIZIE IN BREVE04/01/2021Bonus pubblicità 2021/2022
L'art. 1, c. 608 della legge di Bilancio 2021 dispone la proroga, per il biennio 2021-2022, del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici,...
NOTIZIE IN BREVE22/12/2020Come sarà la Cig (Iscro) degli autonomi
La nuova Cig per le partite Iva iscritte alla gestione separata si chiama Iscro (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa) e per il triennio 2021-2023 prevede per 6...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.