NOTIZIE IN BREVE01/10/2020Doppio limite del fotovoltaico nel 110%
L’installazione di impianti solari fotovoltaici con installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati, tipico intervento trainato del superbonus, fruisce di un doppio...
NOTIZIE IN BREVE16/07/2020Le 2 aliquote delle colonnine di ricarica
Con la risposta all’interpello n. 218/2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’installazione della colonnina di ricarica elettrica a uso privato, nell’abitazione dell’interessato, è...
NOTIZIE IN BREVE09/07/2020Correttivi al superbonus 100%
Nella legge di conversione del “Decreto Rilancio” dovrebbe entrare una disposizione che consente alle persone fisiche di beneficiare del superbonus del 110% sul risparmio energetico qualificato,...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA19/06/2020Superbonus 110%, gli interventi trainanti
In attesa della modulistica (banche e Poste) e che prenda vita il mercato dei crediti d'imposta, una sintesi dei principali interventi oggetto del beneficio.
IMPOSTE E TASSE22/05/2020La detrazione al 110% nel Decreto Rilancio
Una ghiotta occasione con alcuni lati oscuri: per esempio, gli interventi di efficientamento energetico agevolati solo con l’adozione di pompe di calore, diventano convenienti in abbinata agli...
NOTIZIE IN BREVE26/02/2019Comunicazione Enea prorogata al 1.04
Prorogata al 1.04.2019 la scadenza per inviare all'Enea i dati sugli interventi di ristrutturazione legati al risparmio energetico effettuati nel 2018 e per l'acquisto di elettrodomestici per i...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).