IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA19/10/2020Tracciabilità detrazioni 19%: adempimenti aggiornati
I soggetti obbligati alla trasmissione dei dati alla precompilata dovranno inviare solo le spese detraibili che i contribuenti hanno pagato con mezzi tracciati, escludendo quelle pagate in contanti.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA14/01/2020730/2021: detrazioni Irpef tracciabili dai redditi 2020
Per le spese da portare in detrazione nel 2021, la nuova legge di Bilancio ha escluso già per quest'anno, dal 1.01.2020, il pagamento in contanti di alcune prestazioni, come le spese mediche...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA27/09/2019Principali ipotesi allo studio per lotta al contante
Tra le ipotesi allo studio per contrastare i pagamenti in contanti, si ipotizza il ricorso agli strumenti elettronici come condizione per fruire delle attuali detrazioni Irpef sulle spese...
IMPOSTE E TASSE19/09/2019In commiato del denaro contante
Eliminare la corruzione, l’evasione fiscale, il lavoro nero, le attività criminali: obiettivi che guidano le azioni di governo (quale che esso sia) mentre cambiano le strategie per il loro...
Per i professionisti abilitati, scade il 28.02.2018 il termine per l'invio all'Anagrafe Tributaria dei dati necessari ai fini del 730 precompilato 2018. I documenti saranno disponibili online dal...
IMPOSTE E TASSE26/02/2016Detraibilità delle spese funebri
Detraibilità delle spese sostenute per ogni decesso, indipendentemente dal grado di parentela con il defunto, ed obbligo di trasmissione telematica dei relativi dati da parte di chi emette...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).