NOTIZIE IN BREVE27/11/2020BOLLO AUTO su noleggi a lungo termine
L’ultima proroga del pagamento del BOLLO AUTO per i veicoli a noleggio di lungo termine era fissata al 31.10.2020, ma il trasferimento di dati dalla Motorizzazione al Pra è stato lento e il...
NOTIZIE IN BREVE26/11/2019Cara auto, analisi del gettito fiscale
Torna il segno più per il mercato dell’auto europea. Dopo il balzo di settembre (+14,4%), a ottobre, secondo i dati di Acea, sono state immatricolate in Europa 1.214.989 auto nuove, con un...
ECONOMIA04/11/2014L`autogol del Governo sul bollo delle auto storiche
Tra le numerose novità contenute nella legge di Stabilità in corso di definizione, vi è anche la proposta di abolire le agevolazioni previste per le auto ultraventennali.
Per la Corte Costituzionale persiste in capo allo Stato la competenza esclusiva in materia di tassa automobilistica, con la conseguenza che una norma regionale che disponga l`esclusione...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).