IMPOSTE E TASSE12/01/2021Bovini, suini e LEGNO verso super aliquote Iva
Il Governo muove in anticipo prevedendo nella legge di Bilancio la proroga anche per il 2021 delle percentuali, da confermare con il consueto decreto entro il 31.01 che dovrebbe anche colmare il...
IMPOSTE E TASSE18/09/2019Percentuali di compensazione sul LEGNO
Le percentuali di compensazione Iva sul LEGNO vengono aumentate dal 2% al 6%. Lo prevede il D.M. 27.08.2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4.09.2019. Le percentuali di compensazione...
NOTIZIE IN BREVE11/03/2019LEGNO, la filiera del riciclo vale 1,4 miliardi
Vale circa € 1,4 miliardi l'impatto economico della filiera del riciclo e recupero del LEGNO: è uno dei dati evidenziati dalla ricerca "Il sistema circolare della filiera LEGNO per una nuova...
È in crescita e occupa il 7% del mercato nazionale. L’utilizzo del LEGNO in campo edilizio sta aumentando non solo per le sue buone qualità antisismiche, ma anche per vari aspetti come...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).