NOTIZIE IN BREVE26/10/2020FONDO DI GARANZIA imprese esteso a persone fisiche
L’art. 64, c. 1 del D.L. 104/2020 ha rifinanziato il FONDO DI GARANZIA per le imprese per gli anni 2023, 2024 e 2025. In fase di conversione in legge è poi stato introdotto il comma 1-bis per...
NOTIZIE IN BREVE18/08/2020Il punto sulle richieste al FONDO DI GARANZIA Pmi
Si attestano a volumi elevati, 2,7 milioni per un valore di circa 298 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e supera quota 68 miliardi di euro il valore delle richieste di...
NOTIZIE IN BREVE07/08/2020Startup innovative e FONDO DI GARANZIA Pmi
A giugno 2020 le startup innovative italiane hanno ricevuto complessivamente finanziamenti bancari per poco meno di 1,3 miliardi di euro, suddivisi in 6.494 singole operazioni grazie al supporto...
DIRITTO03/08/2020FONDO DI GARANZIA e legittimazione passiva del lavoratore
Una volta ottenuto il pagamento del TFR dal FONDO DI GARANZIA, il lavoratore può partecipare al processo d’appello inerente alla quantificazione dello stesso, o perde la legittimazione passiva...
NOTIZIE IN BREVE25/06/2020Rifiuto del finanziamento garantito
Durante l’edizione straordinaria di Telefisco, è stato chiarito che le banche possono rifiutare di erogare i finanziamenti che abbiano le caratteristiche per beneficiare della copertura...
NOTIZIE IN BREVE22/05/2020Prestito garantito € 30.000, variazioni in itinere
Alcuni correttivi al Decreto Liquidità già pubblicato in G.U., approvati in Commissione Finanze alla Camera, hanno previsto l’innalzamento del tetto dei prestiti con garanzia statale al 100% da...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).
La consulenza tecnica d'ufficio costituisce per i professionisti un'occasione remunerativa, a cui si aggiungono motivazioni di ordine personale e professionale. È pur vero che il consulente può rimanere insoddisfatto.