IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA14/04/2021Criticità per sanatoria avvisi bonari
Considerate le tempistiche della dichiarazione Iva 2020 (30.04.2021) è difficile ipotizzare che le comunicazioni di condono giungano prima del mese di giugno.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA31/03/2021Erogazione del contributo a fondo perduto
Aggiornamento delle istruzioni, la scelta tra credito d'imposta e accredito è solo parzialmente irrevocabile. Il corretto computo per le partite Iva aperte nel corso del 2019.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA16/03/2021L'aiuto ai professionisti nel Decreto Sostegni
Approvazione attesa tra giovedì 18 e venerdì 19 con un allargamento del meccanismo degli aiuti. Ipotesi di un rinvio degli adempimenti a termini scaduti e successiva rimessione parziale.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA02/03/2021Verso il Decreto Sostegni
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
NOTIZIE IN BREVE16/02/2021Bonus anti-Covid per professionisti
Le varie misure anti-Covid in favore dei professionisti titolari di PARTITA IVA sono cumulabili ed è possibile accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Ristori pur avendo già...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.