Hai cercato la parola chiave: Assemblea di condominio
NOTIZIE IN BREVE08/04/2021Registrazione della video assemblea condominiale
La registrazione dell’assemblea condominiale, anche in modalità video, è soggetta alla normativa sulla privacy (reg. Ue 16/679, art. 66 disp. Att. C.C.) e pertanto è necessario il consenso...
NOTIZIE IN BREVE18/03/2021Accollo morosità per 110% in condominio
A causa del mancato pagamento del condomino moroso che non ha ceduto il credito, il condominio potrebbe perdere il beneficio dello sconto in fattura relativo all’importo non corrisposto, poiché...
NOTIZIE IN BREVE04/03/2021110%: solo cappotto e assemblea condominiale
La risposta a interpello n. 121/2021 dell'Agenzia delle Entrate afferma che per l'intervento della sostituzione del cappotto non è necessaria la sostituzione di nessun impianto. Si tratta di un...
NOTIZIE IN BREVE04/02/2021Libertà di fotovoltaico su parti private
Le agevolazioni fiscali in vigore fino al 2022 ampliano la possibilità di installare in condominio gli impianti fotovoltaici, che posso essere ammessi al superbonus 110% come lavori trainati...
IMPOSTE E TASSE16/11/2020Tutti la vogliono
La super detrazione al 110% come la figura popolare genovese della Bella di Torriglia: nessuno la piglia, tra fattibilità tecnica, adempimenti burocratici e decisioni di condominio.
NOTIZIE IN BREVE10/11/2020Lockdown e ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
Le nuove restrizioni del Governo per combattere il diffondersi del coronavirus hanno comportato novità anche per le assemblee di condominio. In particolare, sembrerebbero possibili quelle in...
NOTIZIE IN BREVE22/10/2020ASSEMBLEA DI CONDOMINIO Covid
Anche in assenza di una previsione del regolamento di condominio, è possibile tenere l'assemblea "anticovid" con la sola autorizzazione dei condòmini presenti, sia fisicamente che da remoto....
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.