NOTIZIE IN BREVE31/12/2020Depositi fiscali di carburante
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello n. 627/2020, ha chiarito che l’applicazione del regime dell’Iva anticipata per i prodotti estratti da depositi fiscali di benzine e GASOLIO,...
NOTIZIE IN BREVE24/05/2019Cresce il consumo di carburanti in Italia
Crescono i consumi petroliferi italiani che, nel mese di aprile, sono ammontati a 4,8 milioni di tonnellate, in crescita dell'1,3% rispetto allo stesso mese del 2018.
Secondo i dati diffusi...
NOTIZIE IN BREVE01/04/2019Bonus GASOLIO per autotrazione
La nota 25.03.2019, n. 33989 dell’Agenzia delle Dogane comunica gli importi del beneficio riconosciuto agli autotrasportatori di merci per la spesa di carburante dei veicoli con massa...
NOTIZIE IN BREVE29/01/2019Mercato auto, forte crescita dell'usato
Mentre il mercato delle auto ha registrato una flessione nelle vendite di vetture nuove a privati (-2,4%), sono sempre più gli italiani che si orientano su una vettura usata: dopo aver...
NOTIZIE IN BREVE12/11/2018Auto, la retromarcia del diesel in Europa
Acea, l'associazione dei costruttori europei, indica che nel terzo trimestre 2018 in Europa (Ue+Efta) le immatricolazioni di veicoli a benzina sono aumentate del 14,7% rispetto allo stesso...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).
La consulenza tecnica d'ufficio costituisce per i professionisti un'occasione remunerativa, a cui si aggiungono motivazioni di ordine personale e professionale. È pur vero che il consulente può rimanere insoddisfatto.