IMPOSTE E TASSE05/10/2020Superbonus, un rinfresco alla memoria
Agenzia delle entrate, in fase di aggiornamento le Faq; confermato il trasferimento del 110% in presenza di donazione o successione, mentre andrà escluso l'edificio interamente posseduto da...
IMPOSTE E TASSE09/04/2020IMU terreni edificabili, il salvagente del MEF
Con la legge di bilancio 2020 sono state limitate le esenzioni in base alla soggettività del comproprietario, ma la risoluzione MEF 10.03.2020, n. 2/D ha riaperto i giochi: permane l’esenzione...
NOTIZIE IN BREVE19/03/2020Imu aree fabbricabili coltivatori diretti
Il Ministero dell’Economia, con la risoluzione 2/DF/2020, ha chiarito che anche con la nuova Imu, introdotta dalla legge di Bilancio 2020, continuano a essere esenti le aree edificabili...
NOTIZIE IN BREVE07/08/2019Divisione di appartamento e imposta di registro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 20736 del 1.08.2019, ha affermato che se Tizio e Caio sono comproprietari al 50% ciascuno di un appartamento di valore 100 e stipulano una divisione con...
NOTIZIE IN BREVE15/05/2019Locazioni: canone "usurpato", canone tassato
Nel caso di immobile in comproprietà locato da uno solo dei soggetti, anche i comproprietari (non importa se consapevoli della locazione) sono tenuti a dichiarare il reddito fondiario e a...
IMPOSTE E TASSE17/09/2018Comproprietari, chi paga le tasse?
Tizio ha la disponibilità di un appartamento ereditato dal nonno. Un cugino, che da tempo vive in Australia, è comproprietario. Tizio incassa un affitto sull'immobile mentre il cugino è...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).