LAVORO11/01/2021Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata
Il contratto di lavoro intermittente soddisfa l’esigenza di flessibilità delle aziende, soprattutto in questo periodo di emergenza Covid, ma non rientra tra i rapporti di lavoro agevolabili...
IMPOSTE E TASSE25/11/2020Fondo per la ristorazione, ultimi giorni
Fino a sabato 28.11.2020 si potrà inoltrare la richiesta via web per il contributo da 1.000 a 10.000 Euro: adempimento in prima persona (non sono ammessi intermediari).
LAVORO23/10/2020Perdita involontaria del posto di lavoro e diritto alla NASPI
Con l'ordinanza n. 17793/2020 la Cassazione ha affermato che ai fini del riconoscimento dell'INDENNITà è sufficiente il recesso da parte datoriale, non essendo necessaria la presenza di altri...
LAVORO09/10/2020Licenziamento e risarcimento legato a vizi di motivazione
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 150/2020, dichiara incostituzionale l'art. 4, D.Lgs. 23/2015 (cosiddetto “Jobs Act”). Più poteri al giudice per determinare l'INDENNITà, partendo...
LAVORO05/10/2020Dirigenti esclusi dal divieto di licenziamento Covid-19
Le normative straordinarie prevedono il divieto di espulsione per motivi economici in favore di quadri, impiegati e operai, escludendo dalla salvaguardia le figure apicali. Attenzione alle...
LAVORO13/05/2020Nuove indicazioni sul bonus 100 euro per i lavoratori
Ai fini dei limiti reddituali fanno fede gli importi indicati nella CU 2020, aumentati degli importi indicati ai punti 463 e 465: istruzioni Agenzia delle Entrate (circolare n. 11/E/2020).
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).