NOTIZIE IN BREVE19/03/2021Accesso al credito d’imposta locazioni
Due risposte a interpello dell’Agenzia delle Entrate (n. 185 e n. 186 del 17.03.2021) affermano che può fruire del credito d’imposta locazioni l’impresa che, pur non avendo subito una...
DIRITTO12/11/2020Malafede del garantito? Il fideiussore è libero
La violazione degli obblighi verso il garante comporta la liberazione dal vincolo e tale principio vale per ogni situazione in cui si manifesti un significativo peggioramento delle condizioni...
DIRITTO06/10/2020La nullità parziale della FIDEIUSSIONE
Il Tribunale di Milano ritiene che la violazione della disciplina antitrust non travolga l'atto e che vada preservata la validità sostanziale.
NOTIZIE IN BREVE28/02/2020Fondo patrimoniale del fideiussore? E' revocabile
L’ordinanza n. 4175/2020 della Cassazione precisa i confini della revocatoria ordinaria (art. 2901 C.C.) in caso di fondo patrimoniale. La fattispecie riguarda il vincolo impresso dai...
NOTIZIE IN BREVE13/01/2020Truffe, una blockchain per le false fideiussioni
E' partita a gennaio 2020 un'iniziativa nazionale per digitalizzare il processo di gestione delle fideiussioni su blockchain, promossa da alcuni dei principali operatori con Banca d’Italia e...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.