NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Documentazione delle spese deducibili
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 16.12.2020 n. 913-1096/2020, ha precisato che la mera descrizione nell'ESTRATTO CONTO bancario delle spese abitudinarie, inerenti a costi...
DIRITTO07/12/2020Prova dei requisiti di non fallibilità
Le risultanze dei bilanci regolarmente depositati possono essere integrate anche dai dati ricavabili dalle scritture contabili e dall'ulteriore documentazione formata da terzi o dalla parte stessa.
LAVORO06/11/2018Spese di trasferta del dipendente: idoneità della documentazione
Non è infrequente il caso in cui il datore di lavoro comandi il lavoratore a prestare la propria attività lavorativa in trasferta e lo stesso datore sostenga direttamente le spese per il trasporto...
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 1584/2017, ha stabilito che è onere della banca dimostrare in giudizio l’avvenuto invio al correntista di tutti gli estratti conto, in...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).