NOTIZIE IN BREVE02/12/2020Fermo amministrativo autoveicoli
Dal 15.09.2020 nel Duc (Documento unico di circolazione, che sta sostituendo la CARTA DI CIRCOLAZIONE) sono indicati anche i dati relativi a privilegi, ipoteche, provvedimenti amministrativi e...
NOTIZIE IN BREVE14/10/2020Ganasce fiscali, codice della strada, targhe prova
Stralcio generale - Sono state stralciate dal decreto Semplificazioni e inserite in un disegno di legge le proposte di modifica al Codice della strada riguardanti l’inasprimento delle sanzioni...
NOTIZIE IN BREVE25/11/2019Documento unico di circolazione (Duc) dal 1.01.2020
Dopo anni di proroghe, il decreto direttoriale del Ministero dei Trasporti n. 72/2019 ha reso operativo il documento unico di circolazione dal 1.01.2020. Tale documento sostituirà il certificato...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.