NOTIZIE IN BREVE30/09/2020Nuovo Ccnl lavoro domestico dal 1.10.2020
Dal 1.10.2020 entra in vigore il nuovo contratto collettivo per il lavoro domestico che si applica a oltre 1 milione di colf, badanti e baby-sitter.
Aumenti - Il Ccnl prevede aumenti in busta...
NOTIZIE IN BREVE15/09/2020Nuovo Ccnl per badanti, colf e BABY SITTER
È stato rinnovato ed entrerà in vigore dal 1.10.2020 il Ccnl per i lavoratori domestici, che riguarda colf, badanti e babysitter.
Sono previsti aumenti retributivi. Dal 1.01.2021, inoltre, si...
LAVOROULTIMA ORA14/09/2020Il congedo Covid-19: condizioni e limiti
Possono accedere i genitori lavoratori dipendenti del settore privato, lavoratori iscritti alla Gestione separata Inps e lavoratori autonomi iscritti all’Inps.
NOTIZIE IN BREVE14/08/2020Entro il 31.08.2020 domande per voucher baby-sitting
Il voucher baby-sitting, nella versione aggiornata dopo il Decreto Rilancio, può essere utilizzato anche per pagare i nonni che badano ai nipoti.
L’ultima data utile per richiedere il sussidio...
LAVORO19/06/2020Bonus baby-sitting, al via la nuova domanda
Dal 5.06.2020 è possibile presentare le istanze integrative o ex novo per il contributo, così come previsto dal “Decreto Rilancio”, che permette di scegliere anche tra i servizi dei centri...
NOTIZIE IN BREVE11/06/2020Principali correttivi (1.200!) al Decreto Rilancio
Tra i numerosi emendamenti al Decreto Rilancio presentati, al massimo 1.200 “segnalati” potranno prendere forma. In particolare, il superbonus al 110% dovrebbe essere esteso alle seconde case...
LAVORO08/05/2020Ripartenza delle attività e bonus baby sitting
Corsa alla presentazione delle domande per i genitori che hanno ripreso a lavorare dallo scorso 4.05. Possibile accesso anche se l'altro genitore lavora in smart working.
NOTIZIE IN BREVE07/05/2020Bonus BABY SITTER solo con Pin completo
Il messaggio Inps n. 1805/2020 annuncia che per completare la fase istruttoria relativa alle domande del voucher BABY SITTER per Covid-19 i richiedenti devono munirsi del pin dispositivo...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Il D.L. 23/2020 ha previsto misure temporanee che derogano in parte ai principi civilistici, al fine di garantire la continuità delle imprese che sono state colpite dagli effetti negativi dell'emergenza Covid-19.