IMPOSTE E TASSE24/03/2021AGRICOLTURA, via ai nuovi codici ATECO
Approvate le specifiche 2021 che identificano le attività di coltivazione di ortaggi e coltivazione dei fiori, recependo l'evoluzione in materia di coltivazione idroponica e acquaponica.
IMPOSTE E TASSE13/01/2021Prepararsi alle novità fiscali 2021 in AGRICOLTURA
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
IMPOSTE E TASSE12/01/2021Bovini, suini e legno verso super aliquote Iva
Il Governo muove in anticipo prevedendo nella legge di Bilancio la proroga anche per il 2021 delle percentuali, da confermare con il consueto decreto entro il 31.01 che dovrebbe anche colmare il...
GESTIONE D'IMPRESA30/12/2020L'AGRICOLTURA fa il botto (si spera)
Nel biennio 2021-2022 l'Italia avrà a disposizione il 77% in più di risorse finanziarie stanziate dall'Unione Europea per la politica di sviluppo rurale.
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.