NOTIZIE IN BREVE18/01/2021Imporre vendite in nero ai dipendenti
Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 1290/2021) l’imprenditore che impone ai dipendenti di effettuare vendite in nero è punibile per EVASIONE FISCALE.
Indizi e presunzioni - Il giudice...
NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Pubblicazione dell'elenco evasori fiscali
La Corte Europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza 12.01.2021, n. 36345/16, ha ritenuto legittimo pubblicare i dati di chi non paga le tasse: non si concretizza una violazione del diritto...
IMPOSTE E TASSE22/12/2020Lotteria degli scontrini, lato esercenti
Salvo un ulteriore rinvio, il 1.01.2021 partirà il concorso al quale partecipano anche i pubblici esercizi che decidono di aderire: costi e benefici dell'iniziativa.
NOTIZIE IN BREVE16/12/2020Condanna per evasione a causa di assenza incassi
La Corte di Cassazione (sentenza 14.12.2020, n. 35696) ha stabilito che l'imprenditore non può essere condannato per evasione Iva se la sua azienda ha una crisi di liquidità perché non incassa....
SOCIETà04/12/2020Finanziamenti soci “occulti”
Senza la delibera, tali operazioni sono ricavi in nero e non una mera irregolarità formale (mancata redazione di verbale o simili): così l'ordinanza 24746 della Corte di Cassazione depositata il...
NOTIZIE IN BREVE25/11/2020Attese 568.000 lettere di compliance
L’Agenzia delle Entrate, complice la crisi sanitaria in corso, prevede di chiudere il 2020 con € 7,19 miliardi di entrate complessive da attività di contrasto all’evasione, mentre nel 2019...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).