NOTIZIE IN BREVE21/08/2020Deduzione forfetaria autotrasportatori 2020
Le deduzioni dal reddito spettanti agli autotrasportatori sono confermate in misura pari a quelle dell’anno 2019 cioè in € 48 euro, ridotti a 16,80 per i trasporti nel Comune. Lo comunica il...
IMPOSTE E TASSE29/07/2019Deduzioni forfetarie autotrasportatori, freno a mano
Ridotte le deduzioni forfetarie destinate agli autotrasportatori per i trasporti eseguiti personalmente oltre il Comune ove ha sede l'impresa nel periodo d'imposta 2018, poiché si passa dai 51...
NOTIZIE IN BREVE01/04/2019Bonus gasolio per autotrazione
La nota 25.03.2019, n. 33989 dell’Agenzia delle Dogane comunica gli importi del beneficio riconosciuto agli autotrasportatori di merci per la spesa di carburante dei veicoli con massa...
NOTIZIE IN BREVE13/02/2019Agevolazione giovani autotrasportatori dipendenti
La Legge di bilancio introduce per il biennio 2019-2020 un'agevolazione destinata ai giovani conducenti, che potranno avere un rimborso dalle imprese entro 6 mesi dalla data di decorrenza del...
NOTIZIE IN BREVE17/01/2019Deduzione forfetaria per gli autotrasportatori
L’art. 23, D.L. 23.10.2018 n. 119, convertito dalla L. 17.12.2018, n. 136 ha incrementato la dotazione finanziaria per le misure agevolative a favore degli autotrasportatori per il...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Il D.L. 23/2020 ha previsto misure temporanee che derogano in parte ai principi civilistici, al fine di garantire la continuità delle imprese che sono state colpite dagli effetti negativi dell'emergenza Covid-19.