NOTIZIE IN BREVE02/11/2020Agenti, Horeca e settori esclusi dal D.L. Ristori
Il Decreto Ristori ha previsto un ulteriore stanziamento di € 50 milioni nel caso in cui il Ministero dello Sviluppo Economico decida di inserire ulteriori codici Ateco riferiti a settori da...
IMPOSTE E TASSE05/10/2020Le spese per la formazione professionale
Un'attività sempre più diffusa per adeguare le competenze dei collaboratori. Ai fini fiscali si tratterà in genere di imputare i costi all'esercizio in cui si sostengono, mentre la loro...
ECONOMIA07/08/2020Agenti di commercio e contributo a fondo perduto
Gli agenti di commercio e le rispettive sigle sindacali hanno segnalato l’inacessibilità per la categoria del contributo a fondo perduto previsto Decreto Rilancio
NOTIZIE IN BREVE23/06/2020Enasarco e contributi a fondo perduto
Gli iscritti all’Enasarco sono ammessi al contributo a fondo perduto poiché svolgono un’attività di impresa, mentre sono esclusi i professionisti iscritti alle casse di previdenza (salvo future...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA22/06/2020Prestiti garantiti di € 30.000 dopo il 19.06
Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. Rilancio dopo il via libero europeo: la misura viene estesa a broker, agenti e subagenti di assicurazione, enti del terzo settore,...
LAVORO28/05/2020Enasarco, anticipo 30% del FIRR
Misura per agenti, rappresentanti e intermediari finanziari. L'accordo prevede che il diritto possa essere esercitato entro il 31.03.2021.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).