IMPOSTE E TASSE05/01/2021Fiscalità del compenso al CTU dalla A alla Z
La consulenza tecnica d'ufficio costituisce per i professionisti un'occasione remunerativa, a cui si aggiungono motivazioni di ordine personale e professionale. È pur vero che il consulente può...
ENTI LOCALI11/11/2020FatturaPA e contenuto obbligatorio
Dopo la tanto attesa emanazione del D.M. 24.08.2020, n. 132, che stabilisce tassativamente le cause di rifiuto, gli addetti ai lavori devono conoscere con precisione i requisiti obbligatori del...
NOTIZIE IN BREVE24/09/2020Durf con SPLIT PAYMENT e reverse charge
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 53 del 22.09.2020, ha affermato che le imprese che utilizzano SPLIT PAYMENT e reverse charge avranno meno problemi a rispettare i parametri di...
IMPOSTE E TASSE19/08/2020Lo SPLIT PAYMENT prorogato al 30.06.2023 sulla G.U. Ue
Una normativa che doveva essere transitoria e che pone invece grandi incertezze, soprattutto quando non viene applicata correttamente: il caso della P.A. che procede all'addebito Iva nonostante il...
NOTIZIE IN BREVE26/06/2020Proroga SPLIT PAYMENT, possibili conseguenze
La richiesta di ulteriore proroga dello SPLIT PAYMENT al 30.06.2023 è stata presentata al Consiglio Europeo, in attesa della decisione ufficiale. Di conseguenza, è possibile continuare a...
NOTIZIE IN BREVE23/04/2020Rifiuto della fattura e SPLIT PAYMENT
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 109/2020) ha affermato che le cessioni imponibili effettuate a soggetti che rientrano nel perimetro delineato dall’art. 17, D.P.R. 633/1972 comportano il...
IMPOSTE E TASSE11/12/2019Enti locali e detrazione IVA
Saldo, acconto, eventuali ravvedimenti, esercizio della detrazione, adempimenti contabili conseguenti e a conclusione, la dichiarazione: ecco gli adempimenti.
Misura introdotta dall'art. 28 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), oggetto di svariate modifiche che hanno interessato i mesi di riferimento, le aliquote, gli importi spettanti e i beneficiari. Istruzioni per la cessione del credito.
Fattura elettronica: le nuove Faq dell'Agenzia delle Entrate sull'adempimento facoltativo in scadenza il 28.02.2021 e possibili conseguenze dal punto di vista dei controlli.
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti virtuosi.
I nuovi termini del 730 e adempimenti collegati: entro il 16.03.2021 la consegna e l’invio del modello CU, la trasmissione dei dati delle spese detraibili e l’opposizione all’inserimento delle singole spese sanitarie nella precompilata.
Superamento dei vari Decreti Ristori con una nuova misura per le partite Iva. Indicazioni per il contributo a fondo perduto in dichiarazione dei redditi 2021.
Platea di imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato fino a € 5 milioni, compresi gli agenti (2,7 milioni di beneficiari). Un nuovo meccanismo per il calo di fatturato.