Hai cercato la parola chiave: Commissione tributaria
NOTIZIE IN BREVE06/04/2021Medesimo componente nella CTP e nella CTR
La Corte di Cassazione (sentenze n. 4952/2021 e n. 2248/2021) ha ritenuto nulla la sentenza del giudizio di rinvio emessa con la partecipazione di un componente della commissione già presente...
NOTIZIE IN BREVE26/02/2021Processo tributario Covid
L’art. 27, D.L. 137/2020 ha previsto fino alla cessazione dello stato d'emergenza la possibilità di svolgimento delle udienze pubbliche e camerali e in camera di consiglio tramite collegamento...
NOTIZIE IN BREVE04/09/2020Protesta dei commercialisti il 15.09
I sindacati dei commercialisti Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Sic, Unagraco, Ungdcec e Unico hanno indetto 8 giorni di protesta da martedì 15.09.2020 a martedì 22.09. E' predisposta una...
NOTIZIE IN BREVE01/04/2020Chiusura sine die delle Commissioni tributarie
Con nota 2503.2020 n. 6121, il Ministero dell’economia ha disposto la chiusura delle Commissioni tributarie dal 26.03.2020 e fino alla cessazione dell’emergenza coronavirus, e comunque fino a...
NOTIZIE IN BREVE09/07/2019Ingiunzione per tasse, problemi di costituzionalità
In tema di opposizione all'ingiunzione per il pagamento delle entrate patrimoniali statali, si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della pronuncia di incostituzionalità della norma...
DIRITTO30/04/2019La decadenza della notifica si fa valere davanti alla CTP
La COMMISSIONE TRIBUTARIA provinciale di Caserta sollevava un conflitto di giurisdizione davanti alla Corte di Cassazione in ordine a un ricorso relativamente al quale il giudice dell'esecuzione...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.