NOTIZIE IN BREVE13/01/2020ICI per area demaniale e stabilimento balneare
La Corte di Cassazione (sentenza 4.12.2019, n. 31585) stabilisce che il concessionario di un’area demaniale sulla quale è stato realizzato uno stabilimento balneare può essere considerato ...
IMPOSTE E TASSE29/11/2019ICI e aree demaniali
La notifica dell'attribuzione e/o variazione di rendita e ricalcolo del tributo è condizione essenziale per la legittima imposizione fiscale.
NOTIZIE IN BREVE03/10/2019Società semplice non gode di agevolazioni ICI e IMU
Secondo la sentenza n. 23679/2019 della Cassazione, l’ICI è dovuta dalle società semplICI anche per immobili abitativi in cui i soci dimorano.
In merito, l’art. 1, D.L. 93/2008 ha previsto...
NOTIZIE IN BREVE17/01/2019Toto-tributi locali, le probabilità di rincaro
La legge di bilancio 2019 non interviene in relazione alla proroga della disposizione contenuta nella Legge di stabilità 2016 che, per contenere il livello complessivo dell’imposizione, aveva...
NOTIZIE IN BREVE15/11/2018Tassazione ICI/IMU del terreno non edificabile
La Cassazione (sentenza n. 21761/2018), è intervenuta a favore della tassazione su base commerciale ai fini ICI/IMU di un terreno per cui opera un divieto di utilizzo edificatorio: i vincoli...
NOTIZIE IN BREVE14/11/2018Tartassati, in media € 598 sopra la media UE
Se avessimo avuto la stessa pressione fiscale della media Ue, ciascun italiano (neonati e ultracentenari compresi) avrebbe risparmiato € 598. A dirlo è la CGIA che ha messo a confronto la...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).