NOTIZIE IN BREVE18/01/2021Bonus locazioni per imprese
L’Agenzia delle Entrate, in occasione del Forum dei commercialisti, ha affermato che il contributo a fondo perduto fino al 50%, previsto dalla legge di Bilancio 2021 a favore del locatore che...
NOTIZIE IN BREVE13/01/2021Principali misure 2021 per il turismo
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto numerose novità per il settore del turismo, a partire dall’esenzione della prima rata Imu per le strutture turistiche e dal prolungamento al 30.04.2021...
NOTIZIE IN BREVE05/01/2021Organizzarsi per la cedolare secca
La cedolare secca sugli affitti è un regime facoltativo che prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva di Irpef e addizionali, senza applicazione dell'imposta di registro e di bollo, mentre...
NOTIZIE IN BREVE29/12/2020Dichiarazione, migliorie e canone
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia (sentenza n. 2134/2020) ha stabilito che il CANONE DI LOCAZIONE annuale stabilito nel contratto sottoposto a registrazione, deve essere...
IMPOSTE E TASSE22/12/2020Percorso a ostacoli per credito d'imposta locazioni
Il bonus per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020 è legato all'ubicazione dell'immobile in zona rossa, ma tale definizione può variare nell'arco del periodo di vigenza del credito stesso,...
IMPOSTE E TASSE13/11/2020Come accedere al bonus locazioni
Il ristorante aperto nel 2020 ma ancora inattivo dovrà attendere il verificarsi di entrambi i requisiti prima di fruire del credito d'imposta: il pagamento dei canoni e l'avvio dell'attività per...
NOTIZIE IN BREVE09/10/2020Migliorie e canone di affitto in dichiarazione
In materia di dichiarazione del CANONE DI LOCAZIONE, si segnala la sentenza 2134/2020 della Commissione Tributaria Tegionale della Lombardia: a meno che le parti (locatore e conduttore) non...
NOTIZIE IN BREVE06/10/2020Canoni di affitto durante il lockdown
Secondo l’orientamento maggioritario, il mancato pagamento dei canoni di locazione durante i mesi di lockdown non dovrebbe comportare lo sfratto, ma il pagamento futuro dei canoni dovrebbe...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).