Hai cercato la parola chiave: Rottamazione cartelle
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA20/11/2020Rinvio delle imposte di novembre e dicembre
La misura allo studio nel nuovo Decreto Ristori-quater dovrebbe essere applicabile in tutta Italia e prende come parametro il volume delle perdite. Per la presentazione delle dichiarazioni dei...
DIRITTO19/10/2020Intervento e adesione non vanno d'accordo
Per l'Agenzia delle Entrate (interpello 266/2020), l'estinzione delle esecuzioni ex art. 3, c. 13 D.L. 119/2018, con il pagamento della prima rata da rottamazione dei ruoli, non si applica in caso...
IMPOSTE E TASSE30/01/2019“Saldo e stralcio” e rottamazione-ter
La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha introdotto, con l'art. 1, c. 184 e seguenti, un sottotipo di rottamazione delle cartelle, dedicata alle persone fisiche che versano in situazioni di...
IMPOSTE E TASSE27/11/2018Stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
Ai nastri di partenza “la pace Fiscale numero tre” firmata anno 2019. Il D.L. 119/2018, oltre a prevedere la terza edizione “modificata” della rottamazione delle cartelle, prevede anche lo...
NOTIZIE IN BREVE12/11/2018Rottamazione-ter, è tempo di domanda
È stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione il modello di istanza (Mod. DA-2018) per l’adesione alla riapertura della rottamazione dei ruoli disposta dal D.Lgs...
IMPOSTE E TASSE06/11/2018La pace fiscale su pvc e atti di accertamento
Il 24.10.2018 è entrato in vigore il Decreto Fiscale (D.L. 119/2018), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23.10.2018. Il decreto si apre con numerose disposizioni in tema di “pacificazione...
IMPOSTE E TASSE23/10/2018Come sarà la pace fiscale
Ecco le 5 ipotesi previste per la pace fiscale, in attesa del testo definitivo del provvedimento.
ROTTAMAZIONE-TER
- Saranno interessate tutte le cartelle affidate all'Agenzia delle...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).