NOTIZIE IN BREVE11/12/2020Ripresa 2021 degli atti impositivi
Non sono ancora note le modalità di controllo sulla data di emissione degli atti impositivi in scadenza al 31.12.2020, che possono essere notificati nel 2021 alla luce dell’emergenza sanitaria;...
NOTIZIE IN BREVE02/12/2020Pagamenti con F24, cosa cambia dal 7.12
Il provvedimento prot. n. 365557/2020 dell'Agenzia delle Entrate estende l’utilizzo del modello F24 al pagamento dei tributi e relativi interessi, sanzioni e accessori dovuti per la...
NOTIZIE IN BREVE27/11/2020Bollo auto su noleggi a lungo termine
L’ultima proroga del pagamento del bollo auto per i veicoli a noleggio di lungo termine era fissata al 31.10.2020, ma il trasferimento di dati dalla Motorizzazione al Pra è stato lento e il...
NOTIZIE IN BREVE20/07/2020I conguagli da modello 730
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet alcune risposte alle domande più frequenti in tema di conguagli da modello 730. In particolare, ha precisato che, nell’ambito...
NOTIZIE IN BREVE29/06/2020Saldo annuale Iva 2019 tra esenzioni e maggiorazioni
Il saldo annuale Iva per il 2019 può essere versato entro i termini previsti per i pagamenti del modello Redditi 2020, periodo d’imposta 2019, applicando la maggiorazione dello 0,40% per ogni...
NOTIZIE IN BREVE22/06/2020Pagamento tardivo tributi e causa di forza maggiore
Dovrebbe essere possibile richiamare la causa di forza maggiore per evitare le sanzioni in caso di mancato pagamento dei tributi (come l’Imu) alle scadenze fissate dalla legge.
Secondo tale...
DIRITTO12/06/2020Sanzioni amministrative: risponde l'amministratore o l'ente?
Se il caso riguarda il rapporto tributario di una società, la titolarità della responsabilità va individuata sempre nell'ente di riferimento e mai nell'amministratore (di diritto o di fatto).
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).
La consulenza tecnica d'ufficio costituisce per i professionisti un'occasione remunerativa, a cui si aggiungono motivazioni di ordine personale e professionale. È pur vero che il consulente può rimanere insoddisfatto.